psicologo disturbi legati ad una perdita

Psicologo per affrontare un lutto

Con il termine lutto intendiamo il sentimento di intenso dolore che si prova per la perdita, in genere, di una persona cara e con l’espressione “elaborazione del lutto” si intende il processo di rielaborazione emotiva dei significati, dei vissuti legati alla perdita della persona con la quale si era sviluppato un legame affettivo significativo.

L’elaborazione del lutto ha un andamento discontinuo per alti e bassi, in cui l’individuo alterna momenti di maggiore consapevolezza a momenti di negazione o rimozione rispetto alla realtà della perdita.

Tra i vissuti che coloro che si trovano ad affrontare un lutto descrivono si ritrovano shock, angoscia, rabbia, senso di colpa, ansia, solitudine, depressione, la presenza di immagini intrusive.

Nelle fasi iniziali sono quasi onnipresenti, ma nelle fasi successive appaiono a ondate intermittenti, diluendosi sempre più.

L’elaborazione consiste nel percorrere in modo graduale le diverse fasi di adattamento alla perdita che richiede una profonda ristrutturazione del mondo interno dell’individuo.

La durata del percorso di elaborazione è variabile e assume caratteristiche uniche in ogni individuo e varia a seconda delle risorse della persona, della rete sociale che possiede, dalle circostanze della morte della persona cara, dal tipo di relazione con il defunto, dalla sua età…

Un lutto si può dire elaborato quando si smette “di fare ipotesi su ipotesi su come sono andate le cose, di colpevolizzare qualcuno o se stessi, accettare l’ineluttabilità della perdita, riconoscerla fino in fondo, apprezzare tutto il bene che quel rapporto ha comportato, e trovare la propria via, a volte del tutto personale, per ritrovare la vicinanza con chi non c’è più” (Onofri, La Rosa ,2015)

Il lutto di per sé non è una malattia, ma una risposta assolutamente naturale e normale a un evento doloroso, può però diventare patologico quando è presente una difficoltà ad accettare l’ineluttabilità della perdita, che può essere estremamente difficile soprattutto nei casi di lutto traumatico, quando cioè si perde una persona cara per cause improvvise, inaspettate e violente (incidenti stradali, suicidio, catastrofe naturale, malattie improvvise…).

In questo caso, il contributo dello psicoterapeuta è quello di supportare la persona nel processo di elaborazione, aiutandolo a trovare un nuovo equilibrio.

Prendi un Appuntamento

Chiama direttamente questo numero 
349 266 2130

oppure compila il form sottostante:

    NOME e COGNOME*
    NUMERO DI TELEFONO*
    INDIRIZZO EMAIL*

    PROPONI UNA DATA PER L'APPUNTAMENTO
    (se la data scelta non è disponibile verrete ricontattati per stabilirne una nuova)

    SELEZIONA UN DISTURBO
    LASCIA UN MESSAGGIO